come creare un blog copertina

Come creare un blog: guida pratica per iniziare

Indice dei Contenuti

Un blog è un sito web dinamico che prevede un costante aggiornamento dei suoi contenuti tramite la pubblicazione di nuovi articoli.

Per un professionista o un’azienda aprire un blog è una questione di strategia, perché il blog dà la possibilità di informare le persone sulle conoscenze in nostro possesso e al tempo stesso di offrire gratuitamente un aiuto concreto chiarendo i dubbi che esse hanno.

Perché creare un blog è importante

I vantaggi sono molteplici e bilaterali. Da una parte si informano le persone su tematiche specifiche, rendendole più preparate e consapevoli riguardo ai prodotti o servizi che offriamo e più vicine alla soluzione dei loro problemi. Dall’altra si molto le perdite di tempo di persona o al telefono per chiarire gli stessi dubbi o perplessità si dà una prova tangibile di essere competenti in un certo settore migliorando la nostra autorità online.

Inoltre se abbiamo o vogliamo avere una strategia di più ampio respiro per promuovere la nostra attività dobbiamo essere consapevoli che i contenuti che creiamo sono il migliore investimento che possiamo fare. In quest’ottica avere un blog aggiornato ci dà la possibilità di condividere i nostri articoli attraverso altri canali, come ad esempio i social media e aumentare notevolmente il nostro potenziale pubblico. Una strategia di marketing per rivelarsi vincente deve per forza includere diversi attori, i quali devono necessariamente essere integrati tra loro come pezzi di uno stesso ingranaggio.

come creare un blog contenuti sempre aggiornati

Sia che si investano soldi o il proprio tempo, per far funzionare un blog la cosa fondamentale è che i contenuti escano con regolarità e non tradiscano le aspettative delle persone a cui ci rivolgiamo. Per assicurarci di rispettare i requisiti necessari per creare e far funzionare un blog dobbiamo pensare bene a cosa scrivere e quando, pianificando le attività e raccogliendo tutte le informazioni in un Piano editoriale.

Quali obiettivi porsi quando si vuole creare un blog aziendale?

Di seguito troverai i passi che bisogna fare per creare un blog e mantenerlo nel tempo. La parola d’ordine è PIANIFICARE!

1. Il piano editoriale: scegliere con cura gli argomenti da trattare.

Una buona pratica è quella di prendere carta e penna e buttare giù una lista di domande che i nostri clienti ci rivolgono spesso, diciamo una decina. Se la nostra attività è all’inizio e non abbiamo ancora ricevuto domande dobbiamo fare uno sforzo ulteriore e provare a immaginare quali possano essere i loro dubbi, quali i problemi che vogliono risolvere e che riguardano strettamente la nostra offerta.

Non ci scoraggiamo subito se non ci viene in mente niente, ma portiamo con noi il taccuino e ogni tanto buttiamo giù un’idea, sicuramente ci sono molte cose da scrivere bisogna solo trovarle dentro di noi. Le idee, si sa, vengono in mente nei momenti più strani.

2. Creare una lista di sotto argomenti

Una volta individuati gli argomenti principali, le macro aree da trattare, bisogna scendere nel dettaglio e argomentare con ulteriori articoli, perché le persone si trovano su internet per risolvere un solo problema per volta e quel problema è urgente e specifico.

Qui è importante sottolineare che ogni articolo parla a un ristretto gruppo di persone all’interno dell’identikit che abbiamo sviluppato quando abbiamo pensato al nostro cliente ideale, pertanto non cerchiamo di inserire troppe informazioni tutte insieme, invece cerchiamo di essere dettagliati e davvero utili.

3. Ripetere il punto precedente

Se ci sforziamo veramente di metterci nei panni dei nostri interlocutori ci accorgeremo che molto probabilmente da ogni sotto argomento potremmo far partire tutta una serie di approfondimenti o casi particolari che meritano di essere vagliati.

Per fare questo è importante anche monitorare cosa dicono i nostri competitors, le tendenze di ricerca su Google e le novità che escono periodicamente all’interno del nostro settore.

4. Puntare sulla qualità e avere un piano temporale di pubblicazione

Se hai individuato uno o due argomenti la tentazione, fortissima, è quella di buttarsi e cominciare a scrivere. Non farlo. Assicurati di avere una lista ben nutrita di argomenti e sotto argomenti, di aver navigato a sufficienza nei blog dei competitors prima di cominciare a scrivere. Ancora più importante: pianifica la pubblicazione.

Mediamente pubblicare un articolo a settimana va bene anche perché lo sappiamo, nessuno di noi ha così tanto tempo per leggere molti contenuti. Ne selezioniamo alcuni e li centelliniamo durante la settimana. A volte, seppure questi suscitano interesse in noi non siamo in grado di fruirli perché abbiamo troppe cose da fare. Questo è il motivo per cui la qualità di quello che decidiamo di leggere deve essere elevatissima e risolvere una domanda che abbiamo dentro, altrimenti difficilmente decideremo di tornare su quel blog e sprecare nuovamente il nostro tempo.

come creare un blog pianificare

5. Per aprire un blog non basta aver scritto un articolo

Cosa significa essere pronti a pubblicare? Abbiamo finito di scrivere un articolo, abbiamo persino curato la SEO sulla nostra pagina e il nostro testo è ottimizzato per posizionarsi tra i risultati di Google. Siamo pronti per pubblicarlo? La risposta è no. Aspettiamo.

Supponiamo di decidere di pubblicare un articolo a settimana sul nostro blog. Prima di pubblicare il nostro articolo assicuriamoci di averne scritti e ottimizzati almeno 4 o 5. Questo è molto importante perché ci consente di avere il tempo di scrivere i successivi articoli senza stress. Certo, dovremo pur sempre pianificare nella nostra agenda settimanale qualche ora dedicata alla produzione dei contenuti e avere il tempo di rinnovare periodicamente quelle attività di cui abbiamo parlato nei punti precedenti, altrimenti tutto il castello crolla, ma se saremo costanti non vivremo questa cosa come un supplizio. La chiave è far sì che il blog faccia parte a pieno titolo della nostra attività. Il tempo che impieghiamo per curarlo vale tanto quanto un corso di aggiornamento. È un investimento che se portato avanti con costanza porta risultati nel medio-lungo periodo.

6. Creare una rete di articoli connessi tra loro

Quando pensiamo agli argomenti di cui scrivere cerchiamo di ragionare “quadrimensionalmente” come direbbe qualcuno. Quello che dobbiamo fare è inserire all’interno delle nostre pagine dei link ad altri nostri articoli nell’ottica di spingere il lettore ad approfondire altre tematiche, farsi venire nuovi dubbi e cercare nuove risposte, perché il primo scopo di un blog aziendale è quello di farci conoscere come professionisti e cercare di creare una relazione con il nostro pubblico. Spingerlo a passare più tempo possibile sul nostro sito e fargli capire che noi possiamo aiutarlo qualora ne avesse bisogno.

Quindi quando scriviamo un articolo cerchiamo di pensare anche alla sua posizione nell’organigramma degli argomenti e non dimentichiamoci di aggiornare periodicamente gli articoli vecchi inserendo nuovi link ad articoli più recenti.

7. Scegliere un formato adatto per il piano editoriale

Tutte queste decisioni devono essere salvare in un file che sia leggibile e si riveli utile nella gestione settimanale del blog. Per farlo esistono una miriade di tools sia gratuiti che a pagamento. Lì c’è davvero l’imbarazzo della scelta e questa scelta può essere diversa da persona a persona. Se però siamo all’inizio del nostro percorso il mio consiglio è quello di utilizzare un semplice file di excel. È la cosa più semplice. Si potrà pensare in seguito di optare per uno strumento differente oppure non cambiare affatto. Le voci da inserire nelle colonne potrebbero essere queste:

come creare un blog esempio di piano editoriale

tuttavia esse dipendono da ciò che abbiamo in testa. Organizziamolo in base alle nostre reali esigenze e in accordo al nostro modo di vedere le cose. Il piano editoriale è la nostra quarta dimensione e ci permette di muoverci tra gli articoli assumendo una prospettiva sopraelevata. Se usato correttamente è uno strumento molto potente.

Spero che questo articolo ti sia stato utile. Ti invito a commentare o scrivermi se hai delle domande da pormi. Farò del mio meglio per risponderti!

Lascia un commento

ANIMA NARRATIVA

Mi piace scrivere di ciò che mi appassiona, dai comportamenti umani ai temi di attualità.

Scopri le mie novelle satiriche!

PINGUINI IN EUROPA
LA SINDROME DELLA LUNA STORTA
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
ALTRI ARTICOLI
trovare clienti creare relazioni

Come trovare clienti: creare valore per creare relazioni

Vuoi trovare clienti da libero professionista, da commerciante, da imprenditore? Qual è l’obiettivo finale? Vendere, in estrema sintesi, è ciò a cui ogni attività punta. Un oggetto fisico, un’esperienza, un servizio, un corso o altro. Per vendere bisogna creare relazioni, quindi perché non crearle anche online? Se rientri in una di queste categorie sicuramente ti

Leggi tutto »
sito vetrina cosa c'è da sapere

SITO VETRINA: COSA C’È DA SAPERE

Per molto tempo il sito vetrina è stato il modello di sito più utilizzato sul web. Era un sito statico, una vetrina appunto sulla quale soffermarsi per poi chiedere informazioni tramite un modulo contatti. Funzionava bene perché la concorrenza era minore e in gioco c’erano meno variabili. Essere notati era più semplice. Sito vetrina oggi,

Leggi tutto »
Spremuta n 1 far funzionare le cose

Spremuta #1

Far funzionare le cose Dario si sveglia in preda al panico. Sono le 2 del mattino e neppure oggi ha lavorato a quel maledetto progetto di scienze. La scadenza è domani. Una spiacevole sensazione di malessere lo attraversa. Che poi a lui piacciono quelle cose lì, i pianeti e tutto il resto. In camera sua

Leggi tutto »
come farsi conoscere martina stoppa

Come farsi conoscere

Come farsi conoscere, online e offline, è da sempre il cruccio di molti professionisti e piccoli imprenditori. Soprattutto all’inizio della propria carriera si ha bisogno di far capire agli altri semplicemente che esistiamo. Farsi conoscere è fondamentale ma non dobbiamo dannare noi stessi per farci capire da tutti. Non serve che tutti ci capiscano. Per

Leggi tutto »
manifesto per una timidezza consapevole

Manifesto per una timidezza consapevole

Devo ammetterlo, per me la timidezza ha sempre rappresentato un grosso problema. Un enorme problema. Nei rapporti come nella vita di tutti i giorni la timidezza non è stata altro che un limite da superare, quasi una malattia da curare, perché il modo “giusto” di essere per la società è proprio l’opposto: bisogna essere estroversi,

Leggi tutto »
la maratona dei contenuti

La maratona dei contenuti

Produrre contenuti non è un’attività adatta a quelle persone che vogliono vendere 2 mele oggi, ma a quelle che ne vogliono vendere 100 tra 6 mesi. Come le gambe asciutte e ben allenate di un maratoneta, i contenuti portano a tagliare il traguardo: essere ricordati dalle persone. Anche se fingiamo di essere personaggi illuminati, nella

Leggi tutto »