trovare clienti creare relazioni

Come trovare clienti: creare valore per creare relazioni

Indice dei Contenuti

Vuoi trovare clienti da libero professionista, da commerciante, da imprenditore? Qual è l’obiettivo finale?

Vendere, in estrema sintesi, è ciò a cui ogni attività punta. Un oggetto fisico, un’esperienza, un servizio, un corso o altro. Per vendere bisogna creare relazioni, quindi perché non crearle anche online?

Se rientri in una di queste categorie sicuramente ti sarai chiesto come trovare clienti online e sfruttare il potenziale della tecnologia a disposizione. È allettante bisogna ammetterlo, dall’esterno sembra che trovare clienti online sia facile e soprattutto gratis. Ma lo è veramente? 

Prima di chiederti come trovare clienti online chiediti cosa puoi offrire loro.

Facciamo un passo indietro: qualsiasi attività in qualsiasi mercato per raggiungere l’obiettivo supremo dell’incasso deve proporsi l’obiettivo di essere utile ai suoi clienti, questo significa offrire qualcosa che abbia un valore. Ma si tratta solo dell’oggetto della nostra offerta? O è più un discorso di tutto ciò che ruota attorno ad essa? Prima di essere dei professionisti o degli imprenditori siamo persone. Creare valore per creare relazioni è ciò a cui tutte le persone dovrebbero puntare e di conseguenza tutte le attività, perché esse sono portate avanti dalle persone per le persone (e anche perché è giusto farlo, si vive meglio!).

Il bello del valore è che è un bene misurabile e totalmente trasversale a qualunque tipo di attività. Per questo, per promuovere un’attività online, farla emergere e trovare clienti dovremmo avere chiaro in mente quale sia il valore specifico nascosto dietro di essa. Se non siamo in grado di trovarlo allora abbiamo un problema.

Trovare clienti significa creare relazioni di qualità attraverso il valore che offriamo.

Il fruttivendolo che mette in bella mostra l’insalata un po’ appassita del giorno prima e prova a rifilarti quella al posto di quella fresca non ha capito che il beneficio che ricava oggi da questa strategia è effimero. Magari a fine giornata avrà venduto tutta l’insalata, ma nell’immaginario dei clienti sarà ricordato come quello che ha infilato nel sacchetto la merce del giorno prima pur avendo quella fresca. Il valore è la qualità che costruiamo quotidianamente, che mettiamo al servizio degli altri e passa per quello che siamo disposti a sacrificare. Sia esso il nostro tempo o una cassetta di insalata invenduta.

trovare clienti insalata del giorno prima

Sì ma cosa c’entra una cassetta di insalata con il web marketing? Tutto. Perché online è la stessa cosa. Solo qui non abbiamo i gesti, lo spazio fisico che ci aiuta ad avvicinare gli altri, qui nuotiamo in un mare di uni e di zeri e l’interesse che suscitiamo negli altri è quanto mai prezioso. Per questo farci ricordare è ancora più difficile, dobbiamo essere disposti a impegnarci e offrire qualcosa di grande valore.

Questione di mentalità.

Ciò che deve cambiare, come spesso avviene, è la mentalità, l’approccio al nostro lavoro. Dobbiamo trasformarci da semplici venditori di prodotti o erogatori di servizi a incarnazione di ciò che i prodotti o i servizi rappresentano per le persone. Dobbiamo pensare come loro, vestire i loro panni. Solo così potremo davvero creare delle relazioni.

Creare relazioni non vuol dire solo trovare clienti nuovi ma anche mantenerli nel tempo.

Aggiungo una variabile, il tempo. Online il tempo scorre allo stesso modo, siamo noi che lo definiamo. Il valore che generiamo deve essere costante nel tempo perché altrimenti non costruiamo niente, anzi facciamo infuriare chi si aspetta qualcosa di più da noi. La costanza è la nostra zattera di salvataggio in qualunque situazione o imprevisto che ci possa capitare. Una relazione a lungo termine è possibile solo se si basa sulla fiducia reciproca. Quanto è bello potersi fidare di qualcuno? Fare affidamento su un servizio, su un aiuto che puntualmente si manifesta e non tradisce mai? Questa è la chiave per il successo, fare le cose bene, offrire un valore specifico e misurabile. Non tradire mai le aspettative. Esserci, sempre. Come un buon amico.

Ma come possiamo sfruttare questo nostro valore specifico per promuoverci e trovare clienti online? In definitiva abbiamo bisogno di far sapere a quanti ancora non ci conoscono come lavoriamo, che ciò che abbiamo da offrire può essere loro utile. Abbiamo bisogno di attirare nuovi clienti, di creare le condizioni per prosperare all’interno della nostra attività. 

I contenuti sono il mezzo per fare questo, per creare relazioni che durano nel tempo e si rinnovano a ogni primavera. Per rimanere nel cuore delle persone. Per far sì che esse tornino da noi quando ne hanno bisogno. Perché noi ci siamo, sempre.

Usare i contenuti per raccontare cosa facciamo.

I contenuti sono la chiave per una strategia a lungo termine e prima lo capiremo prima avremo dei risultati. Contenuti e costanza vanno a braccetto in quello che possiamo definire un matrimonio felice. Richiede impegno e dedizione ma dà grandi soddisfazioni. L’importante è non mollare, perché se abbandoni cadi nell’oblio, è matematico. Questo è il motivo per cui solo chi è davvero motivato a farlo può riuscirci. E la discriminante non è la tipologia della nostra offerta o il mercato in cui ci muoviamo, ma la costanza. Se non si è in grado di rispettare il piano si può valutare di farsi aiutare da qualcuno. A volte basta solo essere guidati verso gli obiettivi e delegare totalmente l’attività promozionale potrebbe non essere la scelta giusta.

La nostra offerta deve avere la nostra voce, il nostro volto.

Quali strumenti aiutano la lead generation, la raccolta di contatti da trasformare in nuovi clienti?

Se sapremo integrare tutti gli strumenti a disposizione in una strategia più ampia e a lungo termine non dovremo più chiederci come trovare clienti online, o almeno questo meccanismo sarà quasi automatico. Certo, con il tempo e la nostra amica costanza.

Il blog.

Scrivere degli articoli di settore è il mezzo più efficace per aiutare le persone a risolvere dei problemi reali. Offrire dei contenuti gratuiti non ci danneggia in alcun modo, ma fa capire alle persone che se hanno bisogno di un aiuto in quella materia noi possiamo aiutarli. Più persone leggeranno i nostri articoli, più essi verranno diffusi e condivisi, più sarà facile per noi trovare nuovi clienti online. Ma dobbiamo scrivere con l’obiettivo di rendere fruibile la nostra conoscenza, renderla accessibile a chi è meno esperto di noi.

Per saperne di più leggi anche Come creare un blog: guida pratica per iniziare.

Il sito web.

Avere un sito web che spieghi nel dettaglio cosa facciamo e quale sia il nostro approccio per risolvere i problemi delle persone va nella direzione di aiutarci a risparmiare tempo prezioso, non solo per trovare clienti. Ormai tutti siamo abituati a cercare informazioni su internet prima di affidarci a un professionista o un’azienda. Invece che passare ore e ore non retribuite a spiegare a voce cosa facciamo, rendiamolo chiaro e trasparente già nella prima fase di ricerca su di noi. Meno domande lasciamo senza risposta meno tempo impiegheremo in incontri che non portano a nulla: molte persone, nonostante i nostri sforzi, non diventeranno nostri clienti.

Leggi anche Sito vetrina: cosa c’è da sapere.

Contenuti da pubblicare sui canali social.

I social media sono diventati imprescindibili per qualsiasi strategia di marketing, ma bisogna fare attenzione. Anche qui bisogna avere un piano, creare contenuti mirati a mettere in pratica una comunicazione efficace. Se non abbiamo bene in mente cosa vogliamo fare rischiamo di fare dei danni. Un errore commesso online non è sanabile facilmente come uno commesso offline. Rischia di compromettere tutta la nostra comunicazione e danneggiare la reputazione agli occhi sia di chi ci segue sia dei motori di ricerca. In questo senso l’analisi preventiva e la scelta dei canali su cui essere presenti sono fondamentali. Inoltre i tipi di contenuti da proporre devono essere adatti al nostro campo e a ciò che le persone cercano.

Email marketing, quello di qualità.

Anche qui camminiamo sulle uova. Le email che riceviamo quotidianamente sono tante. Ma non tutte ci infastidiscono, la maggior parte sì non possiamo negarlo, ma ci sono appuntamenti settimanali o mensili che aspettiamo. Per esempio con Newsletter davvero interessanti che ci istruiscono su un argomento che ci sta a cuore.

Per questo motivo la nostra comunicazione deve essere utile e soprattutto rispondere presente solo quando desiderata. Diversamente non otterremo alcun risultato, invece che trovare nuovi clienti troveremo solo persone che sbuffano quando il loro occhio incontra il nostro nome.

Questi sono solo alcuni strumenti e aspetti utili a trovare clienti online, ma naturalmente ogni attività è diversa e richiede un piano di azione personalizzato. Trovare clienti è solo una parte del tutto e la cosa fondamentale è che tutti questi pezzi si integrino alla perfezione in una più ampia strategia digitale.

Sì ma… trovare clienti quanto costa?

Questa è la domanda che tutti sottovalutano, o meglio che spesso non approfondiscono a dovere. Costruire una presenza online e quindi mettere in piedi una strategia, creare contenuti e compiere determinate azioni costanti nel tempo costa. Costa in termini di impegno personale, di tempo, di consulenze esterne se non si hanno le competenze per poter essere autonomi. È inutile girarci intorno: curare la propria presenza online non è gratis.

Che costi è ormai chiaro, quanto costi dipende da molti fattori e per capirlo bisogna fare un’analisi molto dettagliata del proprio caso specifico. O si studia e si mette in pratica (anche parzialmente) quanto appreso, o si delega tutto il lavoro a un consulente o a un’agenzia. In ogni caso non è gratis, ma se si ha un progetto vero di crescita per la propria attività non ci sono molte alternative.

 

Se hai trovato utile questo articolo trova qualche secondo di tempo per condividerlo. Magari potrà essere utile anche a qualcun altro! Se hai dei dubbi o delle domande lascia un commento o scrivimi direttamente. Sarò felice di rispondere.

Lascia un commento

ANIMA NARRATIVA

Mi piace scrivere di ciò che mi appassiona, dai comportamenti umani ai temi di attualità.

Scopri le mie novelle satiriche!

PINGUINI IN EUROPA
LA SINDROME DELLA LUNA STORTA
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
ALTRI ARTICOLI
sito vetrina cosa c'è da sapere

SITO VETRINA: COSA C’È DA SAPERE

Per molto tempo il sito vetrina è stato il modello di sito più utilizzato sul web. Era un sito statico, una vetrina appunto sulla quale soffermarsi per poi chiedere informazioni tramite un modulo contatti. Funzionava bene perché la concorrenza era minore e in gioco c’erano meno variabili. Essere notati era più semplice. Sito vetrina oggi,

Leggi tutto »
come creare un blog copertina

Come creare un blog: guida pratica per iniziare

Un blog è un sito web dinamico che prevede un costante aggiornamento dei suoi contenuti tramite la pubblicazione di nuovi articoli. Per un professionista o un’azienda aprire un blog è una questione di strategia, perché il blog dà la possibilità di informare le persone sulle conoscenze in nostro possesso e al tempo stesso di offrire

Leggi tutto »
Spremuta n 1 far funzionare le cose

Spremuta #1

Far funzionare le cose Dario si sveglia in preda al panico. Sono le 2 del mattino e neppure oggi ha lavorato a quel maledetto progetto di scienze. La scadenza è domani. Una spiacevole sensazione di malessere lo attraversa. Che poi a lui piacciono quelle cose lì, i pianeti e tutto il resto. In camera sua

Leggi tutto »
come farsi conoscere martina stoppa

Come farsi conoscere

Come farsi conoscere, online e offline, è da sempre il cruccio di molti professionisti e piccoli imprenditori. Soprattutto all’inizio della propria carriera si ha bisogno di far capire agli altri semplicemente che esistiamo. Farsi conoscere è fondamentale ma non dobbiamo dannare noi stessi per farci capire da tutti. Non serve che tutti ci capiscano. Per

Leggi tutto »
manifesto per una timidezza consapevole

Manifesto per una timidezza consapevole

Devo ammetterlo, per me la timidezza ha sempre rappresentato un grosso problema. Un enorme problema. Nei rapporti come nella vita di tutti i giorni la timidezza non è stata altro che un limite da superare, quasi una malattia da curare, perché il modo “giusto” di essere per la società è proprio l’opposto: bisogna essere estroversi,

Leggi tutto »
la maratona dei contenuti

La maratona dei contenuti

Produrre contenuti non è un’attività adatta a quelle persone che vogliono vendere 2 mele oggi, ma a quelle che ne vogliono vendere 100 tra 6 mesi. Come le gambe asciutte e ben allenate di un maratoneta, i contenuti portano a tagliare il traguardo: essere ricordati dalle persone. Anche se fingiamo di essere personaggi illuminati, nella

Leggi tutto »